Regolamento del negozio


Il regolamento definisce i diritti e gli obblighi degli utenti del negozio online www.messedbydress.com e le regole del suo funzionamento.

Il negozio online www.messedbydress.com ha a cuore i diritti dei consumatori. Il consumatore non può rinunciare ai diritti che gli sono riconosciuti dalla Legge sui diritti dei consumatori. Le disposizioni contrattuali meno favorevoli al consumatore rispetto alle disposizioni della Legge sui diritti dei consumatori non saranno valide e si applicheranno invece le disposizioni della Legge sui diritti dei consumatori. Pertanto, le disposizioni dei presenti Termini e condizioni non mirano a escludere o limitare alcun diritto del consumatore che gli spetti in virtù di disposizioni di legge imperative, e ogni eventuale dubbio dovrà essere interpretato a favore del consumatore. In caso di incongruenza tra le disposizioni dei presenti Termini e Condizioni e la legislazione sopra citata, prevarrà e sarà applicata quest'ultima.

1. DISPOSIZIONI GENERALI

1.1. Negozio online disponibile al seguente indirizzo web www.messedbydress.com è gestito dall'azienda: Imprese Ekana (KvK 91585686)
1.2 I presenti Termini e condizioni sono rivolti sia ai consumatori che alle aziende che utilizzano il Negozio online, a meno che una specifica disposizione dei Termini e condizioni non stabilisca diversamente e sia rivolta esclusivamente ai consumatori o alle aziende.
1.3 L'amministratore dei dati personali trattati nel Negozio Online in relazione all'attuazione delle disposizioni dei presenti Termini e Condizioni è il Venditore. I dati personali saranno trattati per le finalità, per il periodo e sulla base dei motivi e dei principi indicati nell'informativa sulla privacy pubblicata sul sito web del Negozio online. L'informativa sulla privacy contiene, soprattutto, i principi relativi al trattamento dei dati personali da parte dell'Amministratore nel Negozio online, compresi i motivi, le finalità e la durata del trattamento dei dati personali e i diritti degli interessati, nonché informazioni sull'uso dei cookie e degli strumenti analitici nel Negozio online. L'utilizzo del Negozio online, compresi gli acquisti, è volontario. Allo stesso modo, la relativa fornitura di dati personali da parte del Cliente o del Cliente che utilizza il Negozio online è volontaria, fatte salve le eccezioni indicate nell'informativa sulla privacy (conclusione di un contratto e obblighi di legge del Venditore).
1.4 Definizioni:
1.1.1 GIORNO DI LAVORO - un giorno dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
1.1.2. MODULO D'ORDINE - un Servizio Elettronico, un modulo interattivo disponibile sul Negozio Internet che consente all'Ordinante di effettuare un Ordine, in particolare aggiungendo i Prodotti a un carrello elettronico e specificando i termini del Contratto di Vendita, comprese le modalità di consegna e di pagamento.
1.1.3. CLIENTE - (1) una persona fisica con piena capacità giuridica e, nei casi previsti dalle leggi generalmente applicabili, anche una persona fisica con capacità giuridica limitata; (2) una persona giuridica; o (3) un'unità organizzativa priva di personalità giuridica, alla quale la capacità giuridica è conferita dalla legge; - che ha concluso o intende concludere un Contratto di Vendita con il Venditore.
1.1.4. CODICE CIVILE - la legge sul codice civile del 23 aprile 1964 (Gazzetta ufficiale 1964 n. 16, voce 93 e successive modifiche).
1.1.5. NEWSLETTER - Servizio elettronico, un servizio di distribuzione elettronica fornito dal Fornitore del Servizio via e-mail, che consente a tutti i Destinatari del Servizio che lo utilizzano di ricevere automaticamente dal Fornitore del Servizio il contenuto ciclico di edizioni successive di una newsletter contenente informazioni sui Prodotti, sulle novità e sulle promozioni del Negozio online.
1.1.6. PRODOTTO - un articolo mobile disponibile nel Negozio online che è oggetto di un Contratto di vendita.
1.1.7. REGOLAMENTO - il presente regolamento del Negozio Internet.
1.1.8. INTERNET SHOP - il negozio online del Fornitore del Servizio disponibile al seguente indirizzo internet: www.messedbydrees.com.
1.1.9. VENDITORE: Hui Chong Trading Numero di telefono :18922320616 Indirizzo: Shop B4-19, Junfeng Science and Technology Innovation Park, Street: Xinshi Road, Junhe Street, District: Baiyun District, City: Guangzhou City, Guangdong Province Postcode:510440.
1.1.10. FORNITORE DI SERVIZI / INTERMEDIARIO - azienda Imprese Ekana (KvK 91585686)
1.1.11. CONTRATTO DI VENDITA - un contratto di vendita di un Prodotto concluso o stipulato tra il Cliente e il Venditore attraverso il Negozio online.
1.1.12. SERVIZIO ELETTRONICO - un servizio fornito elettronicamente dal Fornitore di servizi al Cliente tramite il Negozio online.
1.1.13. UTENTE DEL SERVIZIO - (1) una persona fisica con piena capacità giuridica e, nei casi previsti dalla legge generalmente applicabile, anche una persona fisica con capacità giuridica limitata; (2) una persona giuridica; o (3) un'unità organizzativa priva di personalità giuridica, alla quale la capacità giuridica è concessa dalla legge; - che utilizza o intende utilizzare un Servizio elettronico.
1.1.14. CONSUMER RIGHTS ACT, ACT - la legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Journal of Laws 2014 item 827 e successive modifiche) 1.1.16. ORDER - la dichiarazione di intenti del Cliente effettuata tramite il Modulo d'Ordine e finalizzata direttamente alla conclusione di un Contratto di Vendita di Prodotti con il Venditore.

2. SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE

2.1 Nel Negozio online sono disponibili i seguenti Servizi elettronici: Modulo d'ordine e Newsletter.
2.1.1 Modulo d'ordine - l'utilizzo del Modulo d'ordine inizia quando il Cliente aggiunge il primo Prodotto al carrello elettronico del Negozio online. L'Ordine viene effettuato quando il Cliente completa due passaggi consecutivi in totale - (1) la compilazione del Modulo d'ordine e (2) il clic sulla casella "Ordine con obbligo di pagamento" sul sito web del Negozio online dopo la compilazione del Modulo d'ordine. - Fino a questo momento, è possibile modificare autonomamente i dati inseriti (a tal fine, ci si deve far guidare dai messaggi visualizzati e dalle informazioni disponibili sul sito web del Negozio online). Nel Modulo d'ordine è necessario che il Cliente fornisca i seguenti dati relativi al Cliente: nome e cognome/ragione sociale, sesso, indirizzo (via, numero civico/appartamento, codice postale, città, paese), indirizzo e-mail, numero di telefono di contatto e dati relativi al Contratto di vendita: Prodotto/i, quantità di Prodotto/i, luogo e modalità di consegna del/i Prodotto/i, modalità di pagamento.
2.1.2. Il Servizio Modulo d'Ordine Elettronico è fornito gratuitamente e ha carattere una tantum e termina al momento dell'inoltro dell'Ordine attraverso di esso o al momento della cessazione anticipata dell'Ordine attraverso di esso da parte del Cliente.
2.1.3. Newsletter - la Newsletter viene utilizzata dopo aver fornito nella scheda "Newsletter" visibile sul sito del Negozio Online il nome e l'indirizzo e-mail a cui inviare le successive edizioni della Newsletter e cliccando sul campo "Iscriviti".
2.1.4 Il Servizio Elettronico di Newsletter sarà fornito gratuitamente per un periodo di tempo indeterminato. Il Cliente avrà la possibilità, in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione, di cancellarsi dalla Newsletter (cancellazione della Newsletter) inviando un'apposita richiesta al Fornitore del Servizio, in particolare via e-mail

2.3 Il Cliente è tenuto a utilizzare il Negozio online in modo conforme alla legge e alle buone prassi, nel rispetto dei diritti personali, dei diritti d'autore e dei diritti di proprietà intellettuale del Fornitore del servizio e di terzi. Il Cliente è tenuto a inserire i dati in modo conforme ai fatti. Al Cliente è vietato fornire contenuti illegali.

2.4 Procedura di reclamo:
2.4.1 Reclami relativi alla fornitura di Servizi Elettronici da parte del Fornitore di Servizi e altri reclami relativi al funzionamento del Negozio Online (esclusa la procedura di reclamo dei Prodotti, indicata al punto. 6 dei Termini e condizioni). Il Cliente può presentare i seguenti reclami:
2.4.1.1. in forma elettronica via e-mail.
2.4.2. Si raccomanda al Cliente di fornire nella descrizione del reclamo: (1) informazioni e circostanze relative all'oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data dell'irregolarità; (2) la richiesta del Cliente; e (3) i dati di contatto del reclamante - ciò faciliterà e accelererà il trattamento del reclamo da parte del Fornitore di servizi. I requisiti indicati nella frase precedente sono solo sotto forma di raccomandazione e non pregiudicano l'efficacia dei reclami presentati con l'omissione della descrizione raccomandata del reclamo.
2.4.3 Il Fornitore di servizi deve rispondere al reclamo immediatamente, al più tardi entro 21 giorni di calendario dalla data di presentazione.

3. CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA

3.1 La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo che il Cliente ha effettuato un Ordine utilizzando il Modulo d'Ordine sul Negozio Online in conformità al punto. 2.1.2 dei Termini e Condizioni.

3.2 Il prezzo del Prodotto indicato sul sito web del Negozio Online è espresso in Zloty polacchi ed è comprensivo di tasse. Il Cliente viene informato del prezzo totale, tasse incluse, del Prodotto oggetto dell'Ordine, nonché dei costi di consegna (comprese le spese di trasporto, consegna e servizi postali) e di altri costi e, se non è possibile stabilire l'importo di tali spese, dell'obbligo di pagarle, sul sito web del Negozio online durante il processo di inoltro dell'Ordine, anche al momento di esprimere la volontà del Cliente di essere vincolato dal Contratto di vendita.

3.3 Procedura di conclusione del Contratto di Vendita sul Negozio Internet tramite il Modulo d'Ordine
3.3.1. La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo che il Cliente ha effettuato un Ordine sul Negozio Internet in conformità al punto 2.1.2 dei Termini e Condizioni. 2.1.2 dei Termini e Condizioni.
3.3.2. Dopo l'inoltro dell'Ordine, il Venditore ne conferma immediatamente la ricezione e contestualmente accetta l'Ordine per l'adempimento. Il Venditore conferma il ricevimento dell'Ordine e lo accetta per l'adempimento inviando al Cliente un messaggio di posta elettronica all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente durante il processo di inoltro dell'Ordine, contenente almeno le dichiarazioni del Venditore di ricevimento dell'Ordine e di accettazione per l'adempimento, nonché la conferma della conclusione del Contratto di Vendita. Con la ricezione da parte del Cliente del suddetto messaggio di posta elettronica, il Contratto di vendita tra il Cliente e il Venditore è concluso.

3.4 Il contenuto del Contratto di vendita concluso sarà registrato, protetto e messo a disposizione del Cliente (1) mettendo a disposizione i presenti Termini e condizioni sul sito web dell'Internet Shop e (2) inviando al Cliente il messaggio e-mail di cui al punto. 3.3.2. dei Termini e Condizioni. Il contenuto del Contratto di Vendita viene inoltre registrato e protetto nel sistema informatico del Negozio Internet del Venditore.

4. MODALITÀ DI PAGAMENTO E SCADENZE PER IL PRODOTTO

4.1 Il Venditore mette a disposizione del Cliente i seguenti metodi di pagamento per il Contratto di Vendita:
4.1.1. Pagamento attraverso il sistema di pagamento veloce: Przelewy24, PayPal
4.1.2. Una volta effettuato un ordine e non pagato entro 30 minuti attraverso i metodi di pagamento da noi messi a disposizione, il contratto di vendita si risolve per colpa del Cliente e l'ordine viene automaticamente annullato.

5. IL COSTO, LE MODALITÀ E I TEMPI DI CONSEGNA DEL PRODOTTO

5.1 La consegna del Prodotto è disponibile nel territorio della Repubblica di Polonia e in Europa.

5.2 La consegna del Prodotto al Cliente è a pagamento, a meno che il Contratto di Vendita non preveda diversamente. I costi di consegna del Prodotto (comprese le spese di trasporto, consegna e postali) sono indicati al Cliente nelle pagine del Negozio online nella scheda informativa relativa ai costi di consegna e durante l'inoltro dell'Ordine, anche al momento della manifestazione di volontà del Cliente di essere vincolato dal Contratto di vendita.

5.3 Il Venditore mette a disposizione del Cliente le seguenti modalità di consegna o ritiro del Prodotto:
5.3.1 Consegna tramite corriere.

5.4 Il tempo massimo di preparazione di un ordine per la spedizione è di 3-5 giorni lavorativi, a meno che non sia specificato un periodo più breve nella descrizione del Prodotto in questione o al momento dell'Ordine. Nel caso di Prodotti con tempi di consegna diversi, il termine più lungo specificato sarà considerato vincolante.
5.4.1. Il tempo necessario per la consegna del Prodotto da 6 a 10 giorni lavorativi deve essere aggiunto al tempo di consegna.

6. RECLAMI SUI PRODOTTI

6.1 La base e la portata della responsabilità del Venditore nei confronti del Cliente nel caso in cui il Prodotto venduto presenti un difetto fisico o giuridico (garanzia) sono stabilite dalle leggi generalmente applicabili, in particolare dal Codice Civile (compresi gli articoli 556-576 del Codice Civile).

6.2 Il Venditore è tenuto a consegnare al Cliente un Prodotto privo di difetti. Informazioni dettagliate sulla responsabilità del Venditore per i difetti del Prodotto e sui diritti del Cliente sono specificate sul sito web del Negozio online nella scheda informativa sui reclami.

6.3 Il reclamo può essere presentato dal Cliente:
6.3.1 per via elettronica tramite e-mail.

6.4 Si raccomanda al Cliente di fornire nella descrizione del reclamo: (1) informazioni e circostanze relative all'oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data di insorgenza del difetto; (2) richiesta del metodo per rendere il Prodotto conforme al Contratto di Vendita o dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto di Vendita; e (3) dati di contatto del reclamante - ciò faciliterà e accelererà l'elaborazione del reclamo da parte del Venditore. I requisiti specificati nella frase precedente hanno solo la forma di una raccomandazione e non pregiudicano l'efficacia dei reclami presentati con l'omissione della descrizione raccomandata del reclamo.

6.5 Il Venditore risponderà al reclamo del Cliente immediatamente, ma non oltre 21 giorni di calendario dalla sua presentazione. J


8. DIRITTO DI RECESSO

8.1 Il consumatore che ha concluso un contratto a distanza può, entro 14 giorni di calendario, recedere dal contratto senza indicarne il motivo e senza dover sostenere costi, ad eccezione dei costi di cui al punto. 8.8 dei Termini e condizioni. L'invio della dichiarazione prima della scadenza è sufficiente per rispettare il termine. 

8.2 Un modulo di recesso campione viene inviato al cliente dopo aver contattato il servizio clienti. Il cliente è tenuto a consegnare il prodotto intatto. In caso di restituzione del prodotto, è necessario allegare un modulo di restituzione compilato e motivato. 

8.2.1 Il mancato ritiro del pacco da parte del cliente non costituisce recesso dal contratto e rimborso. Una volta che l'acquirente rifiuta di ritirare l'ordine, il valore dell'ordine non è rimborsabile. Il venditore può quindi rifiutare la restituzione della merce. In caso di mancato ritiro, l'acquirente espone il venditore a costi aggiuntivi per la restituzione dei prodotti al magazzino estero del venditore. 

8.3 Il periodo del diritto di recesso decorre:
8.3.1. per un contratto in esecuzione del quale il Venditore consegna il Prodotto, essendo tenuto a trasferirne la proprietà (es. Contratto di Vendita) - dalla presa di possesso del Prodotto da parte del consumatore o di un terzo da lui indicato diverso dal vettore, e nel caso di un contratto che: (1) comprende una serie di Prodotti che vengono consegnati separatamente, in lotti o in parti - dalla presa di possesso dell'ultimo Prodotto, lotto o parte, o (2) consiste nella consegna regolare di Prodotti per un periodo determinato - dalla presa di possesso del primo Prodotto;
8.3.2. per altri contratti - dalla data di conclusione del contratto.

8.4 In caso di recesso da un contratto a distanza, il contratto si considera non concluso.

8.5 Il venditore è tenuto a restituire al consumatore i pagamenti effettuati dal consumatore per il prodotto senza indugio, entro 14 giorni di calendario dalla data di ricevimento dell'ordine del consumatore con la dichiarazione di recesso. Il venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal consumatore. 

8.6 Il Consumatore è tenuto a restituire il Prodotto al Venditore senza indugio, al più tardi entro 14 giorni di calendario dalla data in cui ha ricevuto il Prodotto, o a consegnarlo a una persona autorizzata dal Venditore a riceverlo, a meno che il Venditore stesso non si sia offerto di ritirare il Prodotto. È sufficiente restituire il Prodotto prima della scadenza. 

8.7 Il Consumatore sarà responsabile di qualsiasi diminuzione del valore del Prodotto risultante dall'uso del Prodotto al di là di quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.

8.8 Eventuali costi associati al recesso da parte del consumatore, che il consumatore è tenuto a sostenere:
8.8.1. Il consumatore sostiene i costi diretti della restituzione del Prodotto.
8.8.3. Nel caso di un Prodotto che è un servizio, la cui prestazione - su richiesta espressa del consumatore - è iniziata prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore che esercita il diritto di recesso dopo aver presentato tale richiesta, è tenuto a pagare le prestazioni effettuate fino al momento del recesso. L'importo da pagare sarà calcolato in proporzione a quanto fornito, tenendo conto del prezzo o del compenso concordato nel contratto. Se il prezzo o il compenso è eccessivo, la base per il calcolo di tale importo è il valore di mercato della prestazione.

8.9. Il consumatore non ha diritto di recesso da un contratto a distanza per quanto riguarda i seguenti contratti:
8.9.1. Il consumatore non ha diritto di recesso per quanto riguarda i contratti a distanza. (1) per la fornitura di servizi, se il Venditore ha eseguito il servizio nella sua interezza con il consenso espresso del consumatore, il quale è stato informato prima della prestazione del servizio da parte del Venditore che, dopo la prestazione del servizio da parte del Venditore, perderà il diritto di recesso; (2) in cui il prezzo o la remunerazione dipendono da fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali il Venditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza del termine per il recesso; (3) in cui l'oggetto della prestazione è un prodotto non prefabbricato, fabbricato su specifica del consumatore o destinato a soddisfare le sue esigenze individuali; (4) in cui l'oggetto della prestazione è un prodotto deperibile o con una breve durata di conservazione; (5) se l'oggetto della prestazione è un Prodotto fornito in un imballaggio sigillato che non può essere restituito dopo l'apertura per motivi sanitari o igienici, se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna; (6) se l'oggetto della prestazione è costituito da Prodotti che dopo la consegna, a causa della loro natura, sono indissolubilmente combinati con altre cose; (7) in cui oggetto della prestazione sono bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato alla conclusione del Contratto di Vendita, la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende dalle fluttuazioni del mercato su cui il Venditore non ha alcun controllo; (8) in cui il consumatore abbia espressamente richiesto che il Venditore si rechi presso di lui per effettuare riparazioni o manutenzioni urgenti; se il Venditore fornisce servizi aggiuntivi rispetto a quelli richiesti dal consumatore o consegna Prodotti diversi dai pezzi di ricambio necessari per l'esecuzione della riparazione o della manutenzione, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto per quanto riguarda i servizi aggiuntivi o i Prodotti; (9) se l'oggetto della fornitura è una registrazione sonora o visiva o un software informatico fornito in un imballaggio sigillato se l'imballaggio viene aperto dopo la consegna; (10) per la fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento; (11) conclusi mediante asta pubblica; (12) per la fornitura di alloggio non a fini residenziali, il trasporto di merci, il noleggio di autoveicoli, la ristorazione, i servizi relativi al tempo libero, all'intrattenimento, agli eventi sportivi o culturali, se il contratto specifica la data o il periodo del servizio; (13) per la fornitura di contenuto digitale non registrato su un supporto tangibile se la prestazione è iniziata con il consenso espresso del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso e dopo che il Venditore ha informato il consumatore della perdita del diritto di recesso.

9. DISPOSIZIONI PER GLI IMPRENDITORI

9.1 La presente sezione dei Termini e Condizioni e le disposizioni in essa contenute si applicano solo ai Clienti e ai Destinatari dei Servizi che non sono consumatori.

9.2 Il Venditore avrà il diritto di recedere da un Contratto di Vendita concluso con un Cliente che non sia un consumatore entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione. Il recesso dal Contratto di Vendita in questo caso può avvenire senza fornire alcuna motivazione e non dà luogo ad alcuna pretesa da parte del Cliente che non è un consumatore nei confronti del Venditore.

9.3 Nel caso di clienti che non siano consumatori, il Venditore ha il diritto di limitare le modalità di pagamento disponibili, anche richiedendo il pagamento anticipato totale o parziale, indipendentemente dalla modalità di pagamento scelta dal Cliente e dal fatto di aver concluso un Contratto di Vendita.

9.4 Dal momento in cui il Prodotto viene rilasciato dal Venditore al vettore, i benefici e gli oneri connessi al Prodotto e il rischio di perdita o danno accidentale al Prodotto passano al Cliente che non sia un consumatore. In tal caso, il Venditore non sarà responsabile per perdite, smarrimenti o danni al Prodotto che si verifichino dal momento dell'accettazione del Prodotto per il trasporto fino al rilascio al Cliente, nonché per il ritardo nel trasporto della spedizione.

9.5 Se il Prodotto viene inviato al Cliente da un vettore, il Cliente che non è un consumatore è tenuto a esaminare la spedizione nei tempi e nei modi usuali per le spedizioni di questo tipo. Se constata un difetto o un danno al Prodotto durante il trasporto, è tenuto a compiere tutte le azioni necessarie per stabilire la responsabilità del vettore.

9.6 Ai sensi dell'articolo 558 § 1 del Codice Civile, è esclusa la responsabilità del Venditore per la garanzia del Prodotto nei confronti del Cliente che non sia un consumatore.

9.7 Nel caso di non consumatori, il Fornitore di Servizi può risolvere il contratto per la fornitura di Servizi Elettronici con effetto immediato e senza indicarne i motivi, inviando al Cliente una dichiarazione in merito.

9.8 La responsabilità del Fornitore di servizi/Venditore nei confronti del Cliente/Committente che non sia un consumatore, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata - sia come singola richiesta di risarcimento che per tutte le richieste di risarcimento in totale - all'importo del prezzo pagato e delle spese di consegna ai sensi del Contratto di vendita, ma non superiore a mille zloty. Il Fornitore di servizi/Venditore sarà responsabile nei confronti del Destinatario del servizio/Cliente non consumatore solo per i danni tipici prevedibili al momento della stipula del contratto e non sarà responsabile nei confronti del Destinatario del servizio/Cliente non consumatore per il mancato guadagno.

9.9 Le controversie che dovessero insorgere tra il Venditore/Fornitore di Servizi e il Cliente/Assicurato che non sia un consumatore saranno sottoposte al giudice competente per la sede del Venditore/Fornitore di Servizi.

10. DISPOSIZIONI FINALI

10.1 I contratti stipulati attraverso il Negozio online saranno stipulati in lingua polacca.

10.2 Modifica dei Termini e delle Condizioni:
10.2.1 Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di modificare i Termini e le Condizioni per motivi importanti, ad esempio: modifica della legge; modifica dei metodi di pagamento e di consegna - nella misura in cui tali modifiche influiscono sull'attuazione delle disposizioni dei presenti Termini e Condizioni.
10In caso di conclusione di accordi di natura continuativa sulla base dei presenti Termini e Condizioni (ad esempio, fornitura di Servizi Elettronici - Account), i Termini e Condizioni modificati saranno vincolanti per il Destinatario del Servizio se sono stati soddisfatti i requisiti di cui agli articoli 384 e 384[1] del Codice Civile, ossia se il Destinatario del Servizio è stato correttamente informato delle modifiche e non ha risolto l'accordo entro 14 giorni di calendario dalla data di notifica. Nel caso in cui le modifiche ai Termini e Condizioni comportino l'introduzione di nuovi corrispettivi o l'aumento di quelli attuali, il Cliente consumatore ha il diritto di recedere dal contratto.
10.2.3 In caso di conclusione di contratti sulla base dei presenti Termini e Condizioni di natura diversa da quella continuativa (es. Contratto di Vendita), le modifiche ai Termini e Condizioni non pregiudicheranno in alcun modo i diritti acquisiti dal Cliente/Clienti consumatori prima della data di entrata in vigore delle modifiche ai Termini e Condizioni, in particolare le modifiche ai Termini e Condizioni non influiranno sugli Ordini già inoltrati o effettuati e sui Contratti di Vendita conclusi, eseguiti o eseguiti.

10.3 Per quanto non disciplinato dai presenti Termini e condizioni, si applicano le disposizioni generalmente applicabili della legge polacca, in particolare: Codice civile; la Legge sulla fornitura di servizi elettronici del 18 luglio 2002 (Gazzetta ufficiale 2002 n. 144, voce 1204 e successive modifiche); per i Contratti di vendita stipulati fino al 24 dicembre 2014 con Clienti che sono consumatori, le disposizioni della Legge sulla protezione di alcuni diritti dei consumatori e sulla responsabilità per i danni causati da un prodotto pericoloso del 2 marzo 2000. (Gazzetta Ufficiale 2000 n. 22, voce 271 e successive modifiche) e della Legge sulle condizioni speciali di vendita ai consumatori e sulle modifiche al Codice Civile del 27 luglio 2002 (Gazzetta Ufficiale 2002 n. 141, voce 1176 e successive modifiche); per i Contratti di Vendita stipulati a partire dal 25 dicembre 2014 con Clienti che sono consumatori - le disposizioni della Legge sui diritti dei consumatori del 30 maggio 2014. (Gazzetta Ufficiale 2014, voce 827 e successive modifiche); e altre disposizioni pertinenti della legge generalmente applicabile.